Una delle conseguenze della crisi economica è il credit crunch, ovvero la sempre maggiore difficoltà di privati ed imprese ad accedere al finanziamento. Le motivazioni che portano al credit crunch sono diverse, a cominciare dal fatto che le banche e le società finanziarie chiedono delle garanzie sempre maggiori, che non tutte le famiglie o le società hanno, con la conseguenza di rendere praticamente impossibile avere accesso al credito.
Nonostante che il peggio della crisi economica sembra oramai alle nostre spalle, il problema del credit crunch è tutt’altro che risolto. Ancora oggi tante aziende e famiglie sono impossibilitate a richiedere prestiti o finanziamenti, con la conseguenza di dover chiudere (le imprese) oppure di scegliere canali alternativi (che spesso portano a finire nel cappio dell’usura): meno difficoltosi risultano i prestiti a dipendenti, grazie alle garanzie offerte dalla busta paga, ma la problematica resta forte anche in quest’area.
D’altra parte, è vero che il nostro governo sta cercando di combattere questo fenomeno con delle scelte e dei piani di sviluppo appositi. Ultimo in ordine cronologico è ‘Finanza per la crescita’, creato dal Ministero dell’economia, dal Ministero per lo sviluppo economico e da Bankitalia. Questo strumento è finalizzato per permettere alle imprese, in maniera particolare quelle di piccole e medie dimensioni (le più toccate dal credit crunch) di andare oltre gli ostacoli che rendono impossibile richiedere con successo dei finanziamenti. Tra gli strumenti presi in considerazione anche quelli che vogliono una partecipazione maggiore degli enti di risparmio di lungo periodo, come i fondi pensione e le casse previdenziali. Secondo il Velino sembra che solo 26 aziende su 100 sono state in grado di ottenere credito nell’ultimo trimestre dello scorso anno. Nonostante un dato migliore del passato (+8% rispetto al trimestre precedente) si tratta di un valore ancora decisamente basso, che deve essere assolutamente migliorato.